Home Benessere Gli studi dimostrano che i pistacchi aiutano a mantenere sane le cellule.

Gli studi dimostrano che i pistacchi aiutano a mantenere sane le cellule.

745
0

Diversi studi riportati da American Pistachio Growers hanno dimostrato che il pistacchio è uno degli alimenti con più antiossidanti e il suo consumo aiuta a mantenere sane le cellule del corpo.

In effetti, gli esperti raccomandano di consumare 49 pistacchi al giorno, tra i pasti. Infatti, l’assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti è correlata a una minore incidenza di malattie cardiovascolari e oncologiche, soprattutto perché il pistacchio si distingue per la sua capacità anti-proliferativa sulle cellule tumorali del colon, del e del seno, come rivelato dall’ultimo studio dell’Università di Cornell (Stati Uniti).

Anche se il numero totale di cellule del corpo umano e il modo in cui si esprimono sono sconosciuti, si stima che un adulto sia composto da circa 37 trilioni di cellule, senza contare le cellule dei milioni di microorganismi che costituiscono il microbioma.

Prestare attenzione alle cellule attraverso una dieta sana, il riposo (circa 8 ore di sonno notturno) e uno stile di vita attivo potrebbe influire sull’equilibrio di un tessuto o sullo sviluppo di una patologia. Infatti, secondo l’ (OMS), il 70% delle morti premature è causato da malattie non trasmissibili, in cui lo stile di vita gioca un ruolo importante.

Leggi anche :  È salutare saltare la cena per il nostro sistema digestivo?

E avverte, in generale, si stima che ogni anno potrebbero essere salvate 1,7 milioni di vite se il consumo di frutta e verdura aumentasse a sufficienza, il che comporterebbe una minore incidenza di malattie cardiovascolari e oncologiche.

I normali processi metabolici della vita quotidiana, come respirare, mangiare, fare esercizio fisico o le stesse tossine dell’ambiente possono generare radicali liberi nell’organismo umano. I radicali liberi attaccano le cellule sane e si ritiene che questo danno contribuisca all’ e all’invecchiamento, così come alle malattie croniche come le malattie cardiache e il cancro.

Per aiutare a proteggere le cellule sane dal danno causato dai radicali liberi nell’organismo, i professionisti della salute raccomandano gli antiossidanti provenienti da fonti alimentari. In questo senso, il pistacchio è uno dei frutti secchi con il maggior potenziale e i suoi benefici sono maggiori poiché è un alimento che può essere consumato crudo, senza essere tostato, il che fa sì che le sostanze che contiene non vengano eliminate dal calore.

I pistacchi contengono una grande varietà di fitochimici importanti, tra cui diversi membri della famiglia della vitamina E (, e ), fenolici e . E, proprio lo studio sugli antiossidanti condotto dall’Università di Cornell ha rivelato che l’elevata attività antiossidante del pistacchio potrebbe essere dovuta ai suoi componenti esclusivi come la vitamina E, i carotenoidi, i fenolici e i flavonoidi.

Leggi anche :  Eccesso di cibo salato può aumentare lo stress, secondo uno studio su topi.

La combinazione o l’interazione di questi antiossidanti benefici, composti bioattivi, insieme ad altri nutrienti dei pistacchi, è probabilmente ciò che contribuisce ai numerosi benefici per la salute che sono stati osservati negli studi sui pistacchi negli ultimi anni.

Nello studio si è dimostrato che gli estratti fitochimici del pistacchio mostravano una potente attività anti-proliferativa contro le cellule umane del cancro al seno, al fegato e al colon, in vitro, con un’attività eccezionalmente alta contro le cellule umane del cancro al seno.

D’altra parte, gli estratti fitochimici di pistacchio hanno dimostrato di inibire la crescita del cancro nelle tre cellule cancerose (seno, fegato e colon) senza causare citotossicità alle cellule. Lo studio determina anche che la capacità antiossidante del pistacchio è superiore a quella della maggior parte degli alimenti comunemente conosciuti per il loro potere antiossidante come i mirtilli, i melograni, le ciliegie o la barbabietola e persino il vino rosso.

4.2/5 - (6 votes)
Articolo precedenteEccesso di cibo salato può aumentare lo stress, secondo uno studio su topi.
Articolo successivoI passi per aprire un terminale in Ubuntu.
Elena R. è una giornalista di Limemagazine.eu. Si è laureata all'Università di Milano in Scienze della Comunicazione, ed è attualmente specializzata in scrittura creativa, editing, comunicazione e marketing. Ha lavorato come redattrice freelance per diversi siti web e riviste, dando vita a numerosi articoli su argomenti come politica, cultura, economia, tecnologia e altro ancora. Elena ama scrivere e documentare tutto ciò che la circonda, per informare e ispirare gli altri. È anche un'appassionata di viaggi e ama esplorare nuovi luoghi.