Home Casa Scopri come preparare facilmente brodi e dadi da brodo fatti in casa...

Scopri come preparare facilmente brodi e dadi da brodo fatti in casa !

57
0
Scopri come preparare facilmente brodi e dadi fatti in casa !

Realizzare brodi e dadi da brodo fatti in casa è un’ottima alternativa ai prodotti industriali spesso pieni di additivi e conservanti. Grazie a una varietà di ingredienti freschi e naturali, potete creare brodi ricchi di sapori, benefici per la salute, e soprattutto, adatti ai vostri gusti personali.

Scegliere gli ingredienti per i vostri brodi casalinghi

Inseguire la stagionalità

Il punto di forza dei brodi fatti in casa è l’utilizzo di ingredienti freschi e possibilmente stagionali. Questo non solo migliora il gusto del brodo, ma permette anche un maggior rispetto dell’ambiente.

Gli ingredienti base

  • Verdure: Potete utilizzare una varietà di verdure a seconda della stagione. Le ricette comuni includono carote, porri, sedano, cipolle, aglio ed erbe aromatiche come il timo o lo levistico.
  • Sale: Circa il 20-25% del peso totale delle verdure viene raccomandato per ottenere la consistenza desiderata e la conservazione dei cubetti.
  • Olio di oliva: Per far soffriggere le verdure all’inizio della preparazione.

Concludendo questo primo punto, fare attenzione alla scelta degli ingredienti può fare una grande differenza nel risultato finale del vostro brodo.

Passaggi semplici per un brodo saporito

Preparazione delle verdure

Il primo passo è lavare, pelare e tagliare finemente tutte le verdure. Ricordate che la dimensione del taglio influenzerà il tempo di cottura.

Leggi anche :  Guida completa: quando e come piantare le margherite

Cottura

Nella padella con un filo d’olio d’oliva, fate soffriggere la cipolla fino a quando diventa trasparente, poi aggiungete le altre verdure. Lasciate cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti.

Dopo aver discusso dei passaggi fondamentali per la preparazione del brodo, vediamo ora alcuni consigli per realizzare cubetti di brodo vegani e salutari.

Suggerimenti per cubetti di brodo vegani e salutari

Ridurre l’uso del sale

Anche se il sale contribuisce alla conservazione dei cubetti di brodo, è possibile ridurne l’uso attraverso altri metodi di conservazione come la congelazione.

Dopo aver presentato alcuni modi per rendere i vostri cubetti di brodo più sani, analizziamo ora come adattare la ricetta in caso di allergie alimentari.

Come adattare la ricetta alle allergie alimentari

Allergia al glutine

L’unico grano presente nel brodo tradizionale viene dal dado da tavola. Se avete un’intolleranza o un’allergia al glutine, potete facilmente sostituire il dado da tavola con del sale.

Oltre a sapere come adattare la ricetta, è importante conoscere anche alcuni consigli per assicurare la riuscita e la conservazione dei vostri cubetti di brodo.

Leggi anche :  I segreti degli assorbiumidità: guida completa e consigli pratici

Consigli per far riuscire e conservare i vostri cubetti di brodo

Conservazione

Il metodo più semplice per conservare i vostri cubetti di brodo fatti in casa è la congelazione. Potete congelarli singolarmente su un vassoio prima di trasferirli in un contenitore ermetico o in buste per alimenti.

Ora che abbiamo esaminato tutti gli aspetti pratici della preparazione del brodo, vediamo quali sono i vantaggi dei brodi fatti in casa.

I benefici dei brodi casalinghi fatti con amore

Controllo degli ingredienti

Preparando i vostri brodi, evitate gli additivi chimici, come i glutamati spesso presenti nei brodi commerciali.

Rispetto dell’ambiente

Utilizzare avanzi di verdure ed evitare lo spreco alimentare integrandoli nelle vostre ricette di brodo è sia economico che sostenibile per l’ambiente.

Realizzare brodi e dadi da brodo fatti in casa è un metodo semplice e salutare che merita di essere adottato. Oltre a offrire sapori autentici, questa pratica permette di prendersi cura della propria salute mentre si apprezza il piacere di cucinare. Non esitate a sperimentare con diverse verdure e erbe per creare i vostri brodi secondo i vostri desideri !

4.2/5 - (11 votes)
Articolo precedenteScopri tutti i dettagli della sublime costa Na Pali alle Hawaii
Articolo successivo5G: scopri se il tuo operatore ti copre
Giuseppe Bianchi
Nato e cresciuto a Milano, Giuseppe Bianchi ha iniziato la sua carriera giornalistica presso la prestigiosa Università Bocconi, dove si è laureato in Scienze della Comunicazione. Ha lavorato per anni come corrispondente da Londra per diverse testate giornalistiche italiane, specializzandosi in economia e finanza. Giuseppe ha una passione per la fotografia e, nei suoi viaggi, ha sempre con sé la sua fidata macchina fotografica, con la quale ha immortalato i momenti più significativi della sua carriera. Ama anche la cucina tradizionale italiana e nel tempo libero si dedica alla preparazione di piatti tipici del suo Paese