Home Casa Scopri come preparare una besciamella perfetta

Scopri come preparare una besciamella perfetta

531
0
Scopri come preparare una besciamella perfetta

Benvenuti in questo articolo dedicato a uno dei pilastri della cucina francese: la besciamella. Questa salsa cremosa e delicata è un componente chiave di molte ricette, come i gratin, le lasagne e i croque-monsieur. In questo articolo, vi guideremo attraverso gli ingredienti essenziali, la preparazione, come correggere eventuali errori e suggerimenti per personalizzarla in base ai vostri piatti preferiti.

Gli ingredienti necessari per una besciamella cremosa

Che cos’è la besciamella ?

La besciamella, anche conosciuta come “salsa bianca”, si compone principalmente di tre ingredienti: farina, burro e latte. È una delle quattro salse madri della cucina francese e viene attribuita al marchese Louis de Béchameil, maître d’hôtel sotto Luigi XIV. Per fare una besciamella perfetta è fondamentale scegliere ingredienti di qualità.

Ingredienti e proporzioni

Per preparare una besciamella per circa 4 persone avrete bisogno di:

  • 25 cl di latte
  • 20 g di burro
  • 2 cucchiai di farina

Se desiderate una salsa più leggera, potete sostituire parte del burro con l’olio d’oliva. È importante avere a disposizione tutti gli ingredienti prima di iniziare la preparazione della besciamella. Questo ci porta al prossimo punto: come evitare i grumi.

Padroneggiare la preparazione per evitare i grumi

Preparazione del roux

Il primo passo per realizzare una besciamella perfetta è la preparazione del roux. Fate fondere il burro a fuoco lento in una casseruola. Aggiungete gradualmente la farina, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno. Fate cuocere il roux per 1-2 minuti fino a quando diventa leggermente dorato, senza lasciarlo bruciare.

Leggi anche :  Trucco semplice per far crescere con successo le vostre talee

Incorporazione del latte

Togliete la pentola dal fuoco e versate lentamente il latte freddo sul roux, continuando a sbattere per evitare i grumi. Rimettete sul fuoco medio e continuate a mescolare fino a che non si addensa. Ci vorranno circa 5 minuti.

Condimento

Aggiungete del sale, del pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata secondo il vostro gusto. Potete anche condire il latte scaldandolo con spezie come l’alloro o l’aglio per un sapore più ricco.

Ora che conosciamo le basi della preparazione della besciamella, vediamo cosa fare se qualcosa non va come previsto.

Suggerimenti per correggere una besciamella andata male

Grumi nella besciamella

Se durante la preparazione della vostra besciamella notate dei grumi, non preoccupatevi: c’è una soluzione. Utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza liscia. Ricordate di mescolare costantemente la salsa per evitare che si attacchi o bruci.

Besciamella troppo liquida o troppo densa

Se la vostra besciamella risulta troppo liquida, potete aggiungere un po’ di farina e cuocerla un po’ più a lungo. Se invece è troppo densa, aggiungete del latte fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Dopo aver visto come correggere una besciamella andata male, esploreremo come personalizzarla in base ai vostri gusti.

Personalizzare la besciamella secondo i vostri piatti preferiti

Varianti e consigli pratici

La besciamella è una salsa versatile che può essere personalizzata in molti modi. Potete aggiungere erbe aromatiche, spezie o persino formaggio per creare salse diverse. Ad esempio, potete fare una besciamella al formaggio aggiungendo parmigiano grattugiato o gruyère alla fine della cottura.

Leggi anche :  Pollo al forno: scopri il trucco infallibile per una pelle dorata e croccante

Abbinamenti culinari con la besciamella

La besciamella si abbina bene con molti piatti. È perfetta per gratin, lasagne e croque-monsieur, ma può anche essere usata come base per creme o salse. Provate ad esempio a usare la besciamella in luogo della panna in una pasta ai funghi.

Associare la salsa besciamella a ricette gustose

Besciamella nelle lasagne

Le lasagne alla bolognese sono un piatto classico italiano che prevede l’uso di besciamella. Questa aggiunge cremosità al piatto e si sposa perfettamente con il ragù di carne.

Gratin con besciamella

I gratin sono un altro esempio di piatto che trae beneficio dall’aggiunta della besciamella. Che si tratti di un gratin dauphinois o di un gratin di verdure, la besciamella conferisce al piatto una consistenza cremosa e deliziosa.

Dominare la preparazione della besciamella vi permetterà di portare i vostri piatti quotidiani a un nuovo livello.

Attraverso questo articolo abbiamo scoperto insieme come realizzare una perfetta besciamella: abbiamo parlato degli ingredienti necessari, delle tecniche di preparazione, dei possibili errori e delle soluzioni per correggerli. Abbiamo anche esplorato diversi modi per personalizzare la vostra besciamella in base ai vostri gusti e alle vostre ricette preferite. Speriamo che queste informazioni vi siano state utili e vi incoraggino a sperimentare in cucina. Buon divertimento e buon appetito !

4.3/5 - (3 votes)