Chi non ha mai incontrato un pezzo di formaggio con una patina di muffa in frigo e si è chiesto se fosse ancora commestibile ? Il dubbio è legittimo e la risposta può essere sorprendente. Vediamo cosa c’è da sapere sulla muffa del formaggio: quando è sicura per il consumo e quando dovrebbe farci pensare due volte.
Capire le muffe: quando sono pericolose per la salute ?
Le diverse tipologie di muffe
Nel mondo delle muffe, esistono tante varietà, alcune utili, altre potenzialmente nocive. Si possono raggruppare grossolanamente in due categorie: le muffe nobili come il Penicillium roqueforti o il Penicillium camemberti, utilizzati specificamente per alcuni formaggi come il Roquefort o il Bleu d’Auvergne; e le muffe indesiderate, quelle che possono svilupparsi accidentalmente sui prodotti alimentari, compreso il formaggio, potendo causare problemi alla salute.
Muffe e rischi per la salute
Bisogna sottolineare che non tutte le muffe sono dannose. Le muffe nobili, ad esempio, sono considerate innocue ed addirittura benefiche per la salute. Tuttavia, alcune muffe possono essere tossiche o produrre micotossine dannose. Ecco perché è fondamentale capire quale tipo di muffa stiamo affrontando prima di decidere se un formaggio è ancora buono da mangiare.
Fatta chiarezza sulle diverse tipologie di muffe, passiamo a il ruolo delle muffe nella produzione del formaggio.
I formaggi con muffa, un piacere sotto controllo: tra tradizione e controllo
La produzione controllata di formaggi con muffa
Nel mondo dei formaggi, le muffe nobili giocano un ruolo fondamentale. Sono infatti usate intenzionalmente dai produttori per alcuni tipi di formaggio, contribuendo all’affinamento e alla creazione del gusto caratteristico. La presenza di queste muffe è quindi non solo accettabile, ma desiderabile.
La differenza tra muffa indesiderata e muffa nobilmente desiderabile
C’è una grande differenza tra la muffa desiderabile, quella che viene aggiunta intenzionalmente durante la produzione del formaggio, e quella che potrebbe svilupparsi su un prodotto alimentare lasciato in frigo troppo a lungo. Quest’ultimo tipo di muffa può essere dannoso per la salute.
Dopo aver visto l’importanza delle muffe nel mondo dei formaggi, cerchiamo ora di capire come comportarci quando ci ritroviamo davanti ad un pezzo di formaggio ammuffito.
Reazione di fronte al formaggio moffoso: consumare o buttare via, come decidere ?
Fidarsi dei propri sensi
Uno dei modi più semplici per valutare se un formaggio ammuffito è ancora buono, è fidarsi dei propri sensi. Un cambiamento di odore, colore o sapore può essere un segnale di una muffa indesiderata. Se qualcosa sembra strano o sgradevole, è meglio errare dalla parte della cautela e non consumarlo.
Farsi guidare dalle regole generali
Esistono comunque delle linee guida generali che possono aiutare a prendere la decisione giusta: nei formaggi a pasta morbida, come il brie, la presenza di muffa non desiderata può rappresentare un rischio per la salute e quindi è preferibile scartarli; al contrario, nei formaggi a pasta dura o semidura, la parte ammuffita può essere rimossa con un coltello e il resto del formaggio consumato senza problemi.
Passiamo ora ad approfondire le differenze tra le varie tipologie di muffe.
La differenza essenziale tra muffe nobili e indesiderabili
Le caratteristiche delle muffe nobili
Le muffe nobili, come abbiamo già detto, sono fondamentali nella produzione di alcuni tipi di formaggio. Danno vita alla tipica venatura blu-verde che troviamo nel gorgonzola o nel roquefort e contribuiscono a creare il loro gusto inconfondibile.
Le caratteristiche delle muffe indesiderabili
Le muffe indesiderabili invece, sono quelle che possono comparire su un formaggio a causa di una conservazione impropria. Queste muffe possono essere di diversi colori, dal bianco al nero passando per il verde e l’arancione, e potrebbero produrre spore tossiche.
Esaminata la differenza tra le varie tipologie di muffa, scopriamo ora come conservare i nostri formaggi preferiti in maniera sicura.
Consigli di conservazione per gustare il vostro formaggio in tutta sicurezza
Rispettare le condizioni di temperatura e umidità
La corretta conservazione del formaggio è fondamentale per prevenirne l’insorgere della muffa indesiderabile. Il formaggio dovrebbe essere conservato in frigorifero, a una temperatura compresa tra i 4°C e gli 8°C, e possibilmente all’interno di un contenitore chiuso per mantenere l’umidità adeguata.
Seguire le indicazioni sulla confezione
Rispettate sempre le indicazioni riportate sulla confezione del formaggio relativa alla sua conservazione. Alcuni formaggi ad esempio, una volta aperti, dovrebbero essere consumati entro pochi giorni.
Dopo aver esaminato il mondo delle muffe nel dettaglio ed aver capito come comportarsi quando ci si trova davanti ad un pezzo di formaggio ammuffito, speriamo che queste informazioni vi siano state utili. Ricordatevi sempre: quando avete dubbi sulla commestibilità di un formaggio, è meglio essere prudenti e non rischiare.