Home Consigli 5 semplici passaggi per imparare a ballare le sevillanas.

5 semplici passaggi per imparare a ballare le sevillanas.

668
0

La scorsa domenica, 23 aprile, è iniziata una nuova edizione della di , finalmente senza restrizioni dopo gli ultimi anni segnati dalla pandemia, per cui questa è una delle edizioni con maggiore affluenza di pubblico e con più allegria e voglia di festeggiare. Se vuoi imparare a ballare sevillanas per divertirti alla Feria de Abril, continua a leggere e prendi nota dei passi per farlo facilmente.

Tra le molte cose che solitamente si fanno alla Feria de Abril, sicuramente ballare sevillanas è una delle più importanti, e infatti non può mancare la musica e la danza tradizionale che suscita tante passioni e che è veramente speciale. Anche se quando non sai sembra che tu abbia bisogno di troppo tempo per imparare, con un paio di direttive potrai almeno fare i movimenti di base e unirti alla festa per goderla al massimo.

5 passi per imparare a ballare sevillanas

Prima di cominciare, è importante avere chiaro che le sevillanas si dividono in parti, nello specifico in 4 parti, e ognuna di esse ha a sua volta 3 sottoparti, ognuna con i suoi passi e i suoi movimenti. Anche se visto così sembra difficilissimo, conoscendo i movimenti di base sarà molto facile dominare la danza completa, e questi sono i passi di base per imparare a ballare sevillanas:

Leggi anche :  Come cercare una parola in un PDF: facile e veloce

Posizione delle mani

La posizione delle mani è importantissima, poiché segnerà tutta la danza, è dove c’è più “arte” da avere. Sicuramente avrai sentito in molte occasioni quelle di “prendo la mela dall’albero, la mangio e la butto” come le chiavi per sapere muovere il braccio e la mano in modo adeguato, ed è così. Più lo pratichi, più rapidamente lo dominerai.

La postura

Per ballare sevillanas in modo adeguato è indispensabile mantenere una postura corporea corretta, sempre dritta e eretta, con lo sguardo e il mento alti, e il petto fuori. Si deve avanzare una delle gambe quando si fa il movimento anche della mano, coordinandosi con il braccio che scende.

Zapateado

È chiaro che ballando sevillanas si muovono molto le mani, ma ha anche molta importanza il movimento dei piedi, che è conosciuto popolarmente come zapateado. Consiste nel fare punta e tacco, dare due colpi e un colpo in più, è molto semplice, e deve essere sempre coordinato con la postura, le mani e lo sguardo, un insieme armonico con cui i movimenti finiranno fluendo automaticamente senza che tu ti accorga di farli tu.

Leggi anche :  Come dipingere vasi di terracotta: belli e decorativi

Segui il tuo partner

Certo, ballando sevillanas bisogna prestare molta attenzione al partner di ballo e seguirlo affinché ci sia una completa compenetrazione. Lasciati guidare dall’altra persona e tieni presente che devi fare lo stesso ma dal lato opposto per non urtarvi. Una delle chiavi perché la danza in coppia sia perfetta è che non si può perdere il contatto visivo in nessun momento.

Fiducia

Come tutto ciò che si impara, richiede un tempo, anche minimo, ma devi fallo con fiducia ad ogni passo così da “venire su” e crederci davvero e che la danza ti esca alla grande.

4.6/5 - (5 votes)
Articolo precedenteTest di personalità: ciò che vedi per primo determina la tua vera personalità.
Articolo successivoImmagini spettacolari: come sfocare lo sfondo di un’immagine
Marco D. è un redattore per il sito di notizie LimeMagazine.eu. Nato a Roma, ha sempre avuto una passione per la scrittura e la lettura. Si è laureato presso l'Università di Roma con una laurea in Scienze Politiche e una in Lingue e Letterature Moderne. Ha iniziato la sua carriera come giornalista freelance per alcune testate locali. Dopo alcuni anni ha deciso di unirsi a LimeMagazine.eu per offrire notizie approfondite su argomenti di attualità. Marco è un giornalista esperto, con una grande passione per l'Italia e il mondo.