Anche se i residui di bevande e cibo, tra gli altri prodotti, possono lasciare tracce di qualsiasi colore sui tuoi vestiti, c’è una tonalità che sembra essere la più comune in questo caso. Ecco perché ti insegniamo come eliminare le macchie gialle dai vestiti.
Le cause di queste macchie sui pantaloni e sulle camicie possono essere diverse, e vanno da una salsa o una bevanda versata fino a fattori come il sudore o l’umidità dell’ambiente. Possono anche apparire se si ripone subito i vestiti appena stirati.
Macchie gialle sui vestiti: come pulirle
Dato che questa macchia potrebbe essere di lunga durata, se non hai idea di quando sia stata fatta, è meglio ricorrere a soluzioni estreme. Stiamo parlando di utilizzare prodotti per la pulizia specifici, che contengono componenti come l’ossigeno attivo o un detergente per le macchie. Entrambe le opzioni dovrebbero essere buone per eliminare le macchie gialle di mesi… o anni fa.
Dato che tutto dipenderà dall’origine della macchia, dal tessuto del capo e dall’età che potrebbe avere, puoi anche provare prima alcuni trucchi casalinghi. In ogni caso, se ciò non funziona, passa a un detergente per le macchie o simile.
Ad esempio, il bicarbonato di sodio è un efficace sbiancante che riesce a far scomparire molti residui di cibo e altro. Devi trattare le macchie con esso prima di mettere i vestiti in lavatrice o usarlo nel bucato bianco per mantenere il colore.
Tutto quello che devi fare è immergere il tessuto in questione in una bacinella con acqua calda e aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio. Se vuoi, puoi anche aggiungere un cucchiaio di aceto per la pulizia. Lascia riposare per circa 15 minuti e, quando lo rimuovi, lascialo asciugare al sole.
Come rimuovere lo sporco dai tessuti bianchi?
Agendo sempre immediatamente, il bicarbonato di sodio potrebbe non essere così efficace sui tessuti bianchi come su quelli di altri colori. Supponendo di averci già provato e i risultati non siano stati ottimali, allora cerca alternative che sicuramente hai in casa:
- Acqua ossigenata: inzuppa la macchia con mezza tazza di acqua ossigenata, strofina delicatamente e lascia riposare per 15 minuti.
- Limone: bagna la zona macchiata con il suo succo e aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio prima di metterlo in lavatrice.
- Aceto bianco: inzuppa la macchia con aceto bianco – o detergente – . Lascia riposare per 20 minuti e poi lava con abbondante acqua calda.
- Sapone solido: strofina la macchia con un sapone tipo Lagarto o Marsiglia e piega sopra in modo che sia coperta. Dopo circa 48 ore, metti in lavatrice normalmente. Se necessario, combina due o più di questi trucchi.