Home Consigli Più facile di quanto pensi: come realizzare un tendone scorrevole

Più facile di quanto pensi: come realizzare un tendone scorrevole

473
0

Fuggire dai raggi di sole in estate è fondamentale per poter godere degli spazi all’aperto che abbiamo in giardini o terrazze. Sapere come fare un tendone scorrevole ti aiuterà a tenere te e i tuoi ospiti al sicuro dal caldo opprimente di questa stagione.

Si tratta di una soluzione molto interessante, perché grazie alla sua versatilità, potrai aprirlo o chiuderlo a seconda dell’occasione. Inoltre, sono un’aggiunta che si integra molto bene in termini di decorazione e che aumenta il livello della tua casa senza un investimento molto elevato.

Come fare un tendone scorrevole

I tendoni a braccio, come sono anche conosciuti, sono quelli che hanno delle guide scorrevoli che si aprono e si chiudono facilmente. Così, in pochi secondi e a seconda delle condizioni meteorologiche, la zona in cui vengono posizionati viene coperta o scoperta.

Leggi anche :  Ecco gli altri usi del Vicks VapoRub che non conoscevi

In generale, i tendoni scorrevoli sono duraturi e resistono bene nel tempo e alle forti tempeste. In ogni caso, la tela può essere sostituita se è consumata. Ci sono persone che le sostituiscono considerando la stagione dell’anno e i colori predominanti.

In ogni caso, è possibile acquistare un kit per tendone scorrevole oppure provare a farlo da soli per risparmiare.

Passo dopo passo

Se ti senti pronto, la prima cosa da fare è misurare il luogo in cui lo installerai e scegliere il tipo di tela che ritieni più opportuno. La tela acquistata deve essere più grande del luogo da coprire per ottenere le classiche onde di questo tipo di copertura.

Dopodiché, devi posizionare un nastro di rifinitura della lunghezza sufficiente e lasciare delle aperture su ogni lato in cui successivamente andranno le stanghette. Non dimenticare nemmeno le aperture, in questo caso con una maggiore distanza tra ciascuna. Aggiungi le stanghette lungo il perimetro per ottenere quell’effetto ondulato, una per ogni spazio tra la tela e il nastro. Dovrebbero essere completamente perpendicolari per muoversi.

Leggi anche :  Come permettere o silenziare le notifiche su iPhone: i passaggi da seguire

Successivamente, è necessario fissare le rondelle sulle stanghette. Una su ogni estremità e due nella parte centrale, tutte agganciate ai moschettoni che vengono inseriti nella struttura. Senza di esse, lo spostamento della struttura sarebbe semplicemente impossibile.

Una volta completato questo compito, distribuisci delle stecche su entrambi i lati del giardino o della terrazza con dei cavi in nylon e i loro tensionatori. Le rondelle e i moschettoni devono essere collegati. Per finire, mancherebbe adattare il sistema delle carrucole.

4/5 - (4 votes)
Articolo precedenteZara: I 8 sacchetti più belli del marchio da regalarsi per l’estate!
Articolo successivoCome dipingere vasi di terracotta: belli e decorativi
Marco D. è un redattore per il sito di notizie LimeMagazine.eu. Nato a Roma, ha sempre avuto una passione per la scrittura e la lettura. Si è laureato presso l'Università di Roma con una laurea in Scienze Politiche e una in Lingue e Letterature Moderne. Ha iniziato la sua carriera come giornalista freelance per alcune testate locali. Dopo alcuni anni ha deciso di unirsi a LimeMagazine.eu per offrire notizie approfondite su argomenti di attualità. Marco è un giornalista esperto, con una grande passione per l'Italia e il mondo.