Home Consigli Sicuramente lo ricordi: come calcolare l’area di un cerchio

Sicuramente lo ricordi: come calcolare l’area di un cerchio

480
0

Ottenere l’area di una figura sembra una questione secondaria, fino a quando la vita ti mette in una situazione in cui ne hai bisogno per risolvere qualcosa. Calcolare l’area di un cerchio non è difficile, ma nemmeno così facile come quella di altre figure simili.

Stiamo parlando della quantità di unità quadrate al suo interno e, per scoprire queste informazioni, devi avere alcune altre informazioni prima. Ad esempio, il raggio -la distanza dal centro del cerchio all’esterno-.

Questo calcolo ci servirà per più di un progetto fai da te, prendi nota dei passaggi necessari per calcolare l’area e il perimetro di un cerchio.

Passaggi per calcolare l’area di un cerchio

  1. Il primo calcolo che dobbiamo fare è ottenere il diametro del cerchio.
  2. Questa prima operazione la possiamo fare solo con un righello e una matita.
  3. Successivamente, calcoleremo il raggio che è la metà del diametro. Dividiamo per due questa cifra che abbiamo per ottenere la risposta.
  4. La formula sarebbe r=D/2.
  5. A partire dal raggio possiamo utilizzare la formula che misura l’area di un cerchio, A = Pi x r2.
  6. Il numero pi viene utilizzato in una grande varietà di formule.
  7. L’area di questo cerchio è Pi per il raggio al quadrato.
  8. Moltiplichiamo il raggio per il suo quadrato.
  9. Il risultato sarà un’area di 452,16 centimetri.
Leggi anche :  La cura dell'ibisco, una delle piante che dona più luce e vita

Prima di iniziare il processo per calcolare l’area, devi prendere nota di una formula che ti sarà utile: A = Π x r². Probabilmente così scritto capisci poco o niente, ma A è l’area, Π è il numero Pi -3,14- e r² è il raggio al quadrato.

Si suppone che tu abbia già la misura del raggio, quindi se il raggio è di cinque centimetri, sarebbe così: A = Π x 25. Moltiplicando successivamente 3,14 x 25 -cioè Pi per il raggio-, otterrai la misura dell’area del cerchio che in questo caso sarebbe di 78,5 cm².

Leggi anche :  Come potenziare il colore delle ortensie per far sì che siano brillanti

Cosa succede se non ho il raggio?

In quelle circostanze, dovresti prima calcolarlo sapendo che è uguale al diametro -la distanza tra gli estremi- diviso due. Matematicamente, la formula sarebbe r = D / 2. Per lo stesso esempio che abbiamo preso in considerazione, il diametro sarebbe di 5 x 2 = dieci centimetri.

Infine, se non hai il diametro del cerchio ma hai la sua circonferenza, devi dividerla per Pi -3,14- per ottenere il diametro. Poi dividi per due per ottenere il raggio e infine puoi utilizzare la prima delle formule presentate nell’articolo.

4.7/5 - (9 votes)
Articolo precedenteTest di personalità: ciò che vedi per primo rivelerà se hai una buona memoria o meno
Articolo successivoZara: I 5 migliori camicie a prezzi convenienti per l’estate!
Marco D. è un redattore per il sito di notizie LimeMagazine.eu. Nato a Roma, ha sempre avuto una passione per la scrittura e la lettura. Si è laureato presso l'Università di Roma con una laurea in Scienze Politiche e una in Lingue e Letterature Moderne. Ha iniziato la sua carriera come giornalista freelance per alcune testate locali. Dopo alcuni anni ha deciso di unirsi a LimeMagazine.eu per offrire notizie approfondite su argomenti di attualità. Marco è un giornalista esperto, con una grande passione per l'Italia e il mondo.