Home La natura Ambiente e Sostenibilità Ornitorinco in pericolo di estinzione in Australia dopo il koala

Ornitorinco in pericolo di estinzione in Australia dopo il koala

131
0
L'ornitorinco a rischio estinzione in Australia dopo il koala

L’ornitorinco, un animale unico ed emblematico della fauna australiana, è classificato come una specie “quasi minacciata” dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN). Attualmente, la sua situazione è allarmante e potrebbe peggiorare nel corso dei prossimi decenni. In questo articolo esamineremo le minacce che gravano su questa specie affascinante e le proiezioni relative al suo futuro.

L’ornitorinco: una specie endemica minacciata

Una situazione preoccupante

Secondo i ricercatori del Centro per le scienze dell’ecosistema dell’Università del New South Wales, se le condizioni attuali persistono, le popolazioni di ornitorinchi potrebbero diminuire dal 47% al 66% nei prossimi 50 anni. Questa previsione potrebbe addirittura raggiungere una diminuzione di circa il 73% entro il 2070, a seconda degli scenari climatici considerati.

Gli habitat in declino

Nelle ultime decadi, l’ornitorinco ha già perso il 40% del suo habitat storico, principalmente nell’est dell’Australia. Questa perdita è dovuta a diversi fattori tra cui: siccità, sviluppo urbano e agricolo, inquinamento, e la costruzione di dighe.

  • Siccità: lunghi periodi di scarsa pioggia disturbano gli ecosistemi acquatici di cui l’ornitorinco dipende.
  • Urbanizzazione e sviluppo agricolo: hanno frammentato e ridotto il suo habitat naturale.
  • Inquinamento: la degradazione della qualità dell’acqua dovuta all’inquinamento influisce direttamente sulla sopravvivenza dell’ornitorinco.
  • Costruzione di dighe: queste strutture alterano i corsi d’acqua, compromettendo la connettività degli habitat.
Leggi anche :  Conflitti tra leoni, iene e scimpanzé: una realtà del regno animale

Rischio di estinzioni localizzate

A causa di queste minacce, gli ornitorinchi rischiano estinzioni localizzate. Spesso non riescono a ripopolare le aree abitative che sono state degradate o distrutte, limitando così la loro capacità di mantenere una popolazione stabile. Ma oltre alla perdita dell’habitat, ci sono altre minacce significative da considerare.

Impatti del cambiamento climatico sull’habitat naturale

L’impatto delle temperature crescenti

Il riscaldamento globale è uno dei principali fattori che sta mettendo a rischio l’esistenza dell’ornitorinco. Con temperature in aumento, questi animali unici stanno perdendo il loro habitat.

Leggi anche :  Scopri l'importanza delle mosche nel nostro ecosistema

Le conseguenze degli incendi sulla fauna australiana

Gli incendi e la perdita di habitat

Gli incendi boschivi, sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici, stanno devastando l’habitat naturale dell’ornitorinco, aggravando ulteriormente la loro situazione.

Misure conservazionistiche per salvare l’ornitorinco

L’importanza delle azioni concrete

La sopravvivenza dell’ornitorinco dipenderà in gran parte dalle azioni intraprese nel corso del prossimo decennio per combattere gli effetti distruttivi del cambiamento climatico e dell’attività umana sul suo habitat. Siamo quindi di fronte a una necessità urgente di misure di conservazione efficaci.

Nonostante le previsioni allarmanti, ci sono ancora speranze per l’ornitorinco. Se riusciremo ad agire in tempo, limitando il riscaldamento globale, proteggendo il suo habitat naturale e garantendo la qualità dell’acqua negli ecosistemi acquatici, riusciremo a preservare questa specie unica ed emblematica.

5/5 - (10 votes)