Home La natura Ambiente e Sostenibilità Paesi che sfruttano il gas di scisto: la lista completa

Paesi che sfruttano il gas di scisto: la lista completa

89
0
I paesi che sfruttano il gas di scisto: elenco completo

Il gas di scisto rappresenta una delle risorse energetiche non convenzionali più discusse del nostro tempo, con numerosi paesi che lo sfruttano e molti altri che lo considerano per le loro future esigenze energetiche. Questo articolo fornisce un panorama della situazione nel 2024, evidenziando i principali paesi produttori, le tecniche di estrazione utilizzate, l’impatto economico e geostrategico, gli aspetti ambientali correlati, la regolamentazione internazionale e locale e le prospettive future del gas di scisto.

Paesi leader nell’exploitazione del gas di scisto

I principali protagonisti

Gli Stati Uniti sono attualmente i leader mondiali nell’estrazione del gas di scisto. Iniziata a grande scala all’inizio degli anni 2000, questa pratica ha permesso al paese di ridurre considerevolmente la sua dipendenza energetica da altre nazioni, in particolare dalla Russia.

  • Il Canada, con significative riserve di gas di scisto, ha integrato l’estrattiva nel suo mix energetico. Province come l’Alberta e il Quebec sono i principali attori in questo settore.
  • La Cina, per far fronte alla crescente domanda energetica interna, mira ad aumentare la produzione di gas di scisto. Dal 2010, il paese ha stimolato investimenti significativi in questa area.
  • L’Argentina, ricca di formazioni di gas di scisto, in particolare nel bacino di Vaca Muerta, sta cercando di sfruttare questo potenziale per supportare la sua economia.
  • L’Algeria, in Africa, sta cercando le risorse di gas di scisto per diversificare il suo portafoglio energetico. Tuttavia, esistono preoccupazioni ambientali e sfide tecniche da superare.
  • In Europa, diversi paesi, tra cui il Regno Unito, la Polonia e la Danimarca, hanno esplorato o stanno considerando l’estrattiva del gas di scisto. La Polonia ha già concesso numerose concessioni per l’esplorazione e mira ad aumentare il numero di pozzi ogni anno.
Leggi anche :  Un raro pesce pacu dalle denti umane catturato negli Stati Uniti

Ma come vengono estratte queste significative riserve di gas ? Scopriamolo nella prossima sezione.

Tecniche di estrazione e innovazioni

Fratturazione idraulica: una tecnica comune

La tecnica più comune utilizzata per l’estrazione del gas di scisto è la fratturazione idraulica, che consiste nell’iniettare fluidi ad alta pressione nel terreno per liberare il gas intrappolato nelle rocce. Questo processo ha suscitato molte critiche a causa dei suoi possibili impatti sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Nel contesto economico e geopolitico, l’estrazione del gas di scisto ha avuto un impatto significativo. Vediamo come nella prossima sezione.

Impatto economico e geostrategico

Economia del gas di scisto

L’industria del gas di scisto ha avuto un’enorme influenza sull’economia dei paesi produttori. Negli Stati Uniti, per esempio, è diventato il leader mondiale nell’estrattiva, riducendo la sua dipendenza energetica da altri paesi e diventando autosufficiente.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni ambientali legate all’estrazione del gas di scisto che devono essere prese in considerazione.

Leggi anche :  Le scogliere di Étretat in pericolo: potrebbero scomparire dalla mappa ?

Aspetti ambientali legati all’exploitazione

Questioni ambientali

Le critiche all’estrazione del gas di scisto riguardano la contaminazione delle risorse idriche, la sismicità indotta e gli effetti sulla salute pubblica. Di fronte a queste preoccupazioni, alcuni stati americani hanno adottato moratorie o legislazioni restrittive.

Ma quali sono le normative internazionali e locali che regolamentano l’estrazione del gas di scisto ?

Regolamentazioni internazionali e locali

Normative vigenti

Diverse normative regolano l’estrattiva del gas di scisto a livello locale e internazionale. Ad esempio, il Vermont è stato il primo stato negli Stati Uniti ad vietare la fratturazione idraulica nel maggio 2012.

Guardiamo ora alle prospettive future del gas di scisto.

Prospettive future per il gas di scisto

Verso un futuro energetico sostenibile ?

Le opinioni sul futuro del gas di scisto sono divise. Mentre alcuni paesi vedono in questa risorsa un mezzo per rafforzare la loro sicurezza energetica, altri preferiscono mantenerne le distanze a causa dei rischi ambientali associati.

L’industria del gas di scisto continua a essere al centro di vivaci dibattiti tra sostenitori e detrattori. Dall’autosufficienza energetica alla protezione dell’ambiente, le questioni legate all’estrazione del gas di scisto influenzeranno sicuramente il nostro futuro energetico. È quindi fondamentale restare aggiornati su queste discussioni per comprendere meglio l’evoluzione delle nostre esigenze energetiche e delle relative regolamentazioni.

4/5 - (3 votes)