Home La natura Animali Sbadiglio negli animali: un fenomeno contagioso ?

Sbadiglio negli animali: un fenomeno contagioso ?

101
0
Lo sbadiglio negli animali: un fenomeno contagioso ?

Se siamo onesti, tutti abbiamo sperimentato momenti in cui un bostezo sembra scatenare una serie di sbadigli nella stanza. Questo fenomeno contagioso non è limitato alla specie umana, ma si riscontra anche in molti animali. Ma cosa c’è realmente dietro queste manifestazioni ? Cerchiamo di comprenderlo meglio.

Capire lo sbadiglio negli animali

Classificazione dello sbadiglio

Sbadigli spontanei e sbadigli contagiosi: Ci sono due tipi principali di sbadigli. Gli sbadigli spontanei hanno una funzione fisiologica che aiuta a mantenere un certo livello di vigilanza, mentre gli sbadigli contagiosi si attivano in risposta alla visione o al suono di un altro individuo che sbadiglia.

Sbadigli tra le varie specie

L’atto dello sbadiglio è comune tra molte specie, incluso l’uomo. Studi recenti mostrano che cani, scimpanzé e lupi dimostrano lo stesso tipo di comportamento quando esposti a un altro membro della stessa specie (o talvolta anche da specie diverse) che sbadiglia.

Passando ora alla domanda chiave: perché lo sbadiglio è contagioso ?

Perché lo sbadiglio è contagioso ?

Sbadiglio ed emozioni

Nella tradizione popolare, lo sbadiglio contagioso tra gli esseri umani è collegato all’empatia. Tuttavia, la ricerca sottolinea delle sfumature nel comportamento animale. Un esempio è uno studio del 2013 che indicava che i cani erano più inclini a sbadigliare dopo aver osservato persone familiari sbadigliare; tuttavia, questo punto non è stato sistematicamente confermato da altre ricerche.

Ricerca recente

Un’analisi del 2020 che ha raccolto i risultati di diverse ricerche su un totale di 257 cani non ha trovato una relazione definitiva tra la contagiosità dello sbadiglio e un pregiudizio di familiarità nei cani. Questo dimostra che i cani possono reagire allo sbadiglio persino di persone sconosciute.

Leggi anche :  È possibile spostarsi con le liane come Tarzan ?

Prima di passare alla discussione su quali animali sono più sensibili alla contagiosità dello sbadiglio, diamo un’occhiata ad alcune delle ricerche condotte sulle varie specie.

Studi sulla contagiosità dello sbadiglio nelle specie

Ricerca sui lupi

Uno studio giapponese recente ha scoperto che anche i lupi sono suscettibili allo sbadiglio contagioso, in particolare tra individui legati socialmente. Questa scoperta rafforza l’idea che il fenomeno della contagiosità potrebbe avere un ruolo nelle interazioni sociali e nel rafforzamento dei legami all’interno di un gruppo.

Cronologia delle scoperte

La comprensione dello sbadiglio contagioso negli animali si è sviluppata nel tempo:

  • 2013: Studio che mostra una maggiore frequenza di sbadigli nei cani con persone familiari.
  • 2020: Meta-analisi che non trova un legame tra familiarità e contagiosità nei cani.
  • 2023: Scoperta che anche i lupi mostrano uno sbadiglio contagioso, favorito da legami sociali.

Dopo aver esaminato le varie specie, vediamo quali sono gli animali più sensibili alla contagiosità dello sbadiglio.

Gli animali più sensibili al contagio dello sbadiglio

Cani

I cani sembrano essere particolarmente sensibili a questo fenomeno. Non solo rispondono allo sbadiglio delle persone, ma anche ad altre specie. La familiarità con la persona o l’animale che sbadiglia potrebbe giocare un ruolo in questa reazione.

Leggi anche :  7 trucchi geniali per riciclare la buccia delle arance

Lupi

Anche i lupi sembrano avere una certa suscettibilità allo sbadiglio contagioso. Ciò può essere collegato ai legami sociali all’interno del gruppo, come suggerito dallo studio giapponese menzionato in precedenza.

Ma quale ruolo ha il contesto sociale in tutto questo ?

L’importanza del contesto sociale nel fenomeno della contagiosità

Società animale e contagiosità

Le prove suggeriscono che il contesto sociale può avere un impatto significativo sulla manifestazione dello sbadiglio contagioso. Ad esempio, gli animali con legami sociali più forti sono più propensi a rispondere allo sbadiglio di un altro membro del gruppo.

Interazione sociale e rinforzo dei legami

Lo sbadiglio contagioso potrebbe giocare un ruolo nelle interazioni sociali e nel rafforzamento dei legami all’interno di un gruppo. Questo fenomeno potrebbe essere un modo per gli animali di comunicare tra loro o di mantenere la coesione all’interno del gruppo.

Infine, vediamo una breve sintesi dei punti chiave discussi in questo articolo.

In sostanza, lo sbadiglio contagioso negli animali rimane una zona attiva e complessa di ricerca. Sebbene sembri esserci somiglianze con i comportamenti umani, le motivazioni esatte e i meccanismi sottostanti rimangono poco chiari. Potrebbe trattarsi di un istinto sociale o di un mezzo di comunicazione, ma sarà necessario ulteriore studio per capire completamente questo affascinante fenomeno. Il mistero dello sbadiglio contagioso continuerà ad affascinare sia i ricercatori che gli amanti degli animali mentre continuiamo a scoprire la vita sociale ed emotiva che lega le specie.

4.8/5 - (10 votes)