La variazione di peso, sia in aumento che in diminuzione, può essere un fenomeno preoccupante, spesso significativo di importanti cambiamenti nella nostra salute. Capire le cause alla base di queste fluttuazioni è fondamentale per sapere quando è il momento di consultare un professionista della salute.
Fattori che influenzano un improvviso aumento o perdita di peso
Cause mediche
La perdita di peso inspiegata, definita come una riduzione significativa del peso corporeo senza un cambiamento evidente nella dieta o nell’attività fisica, richiede particolare attenzione. Qui ci sono cause e segni che dovrebbero allarmarci:
- Malattie: alcune forme di cancro, come quelli del polmone, del pancreas o dello stomaco, possono portare a una perdita di peso a causa della diminuzione dell’appetito e dei cambiamenti metabolici. Anche malattie gastrointestinali come la celiachia, la malattia di Crohn e la colite ulcerosa possono influire sull’assorbimento dei nutrienti e causare una perdita di peso. Infine, disturbi endocrini come l’ipertiroidismo possono anche essere responsabili delle fluttuazioni del peso.
- Cause psicologiche: condizioni come depressione e ansia possono alterare l’appetito rendendo il cibo poco attraente e portando a una forte perdita di peso. Comportamenti legati ai disturbi alimentari come l’anoressia possono portare a una perdita di peso volontaria ma eccessiva.
- Criteri di allarme: una perdita del 10% del peso corporeo in meno di 12 mesi deve essere valutata da un professionista della salute.
D’altra parte, l’impennata del peso può segnalare problemi di salute, come un cambiamento nel modo di vivere, l’assunzione di certi farmaci o livelli elevati di stress e fluttuazioni ormonali.
Cause mediche da prendere in considerazione
Malattie potenzialmente responsabili delle variazioni di peso
Particolare attenzione deve essere prestata alle malattie croniche che possono causare cambiamenti significativi nel peso corporeo. Ricordiamo, tra le altre: il cancro, le malattie gastrointestinali e i disturbi endocrini. Nelle prossime sezioni esamineremo più da vicino queste patologie.
L’influenza dello stile di vita sul peso
Cambiamenti nello stile di vita
Un modo di vivere più sedentario o dei cambiamenti alimentari possono spesso essere il fattore principale dell’aumento del peso. La mancanza di attività fisica, un’alimentazione disordinata o ricca in grassi e zuccheri sono tutte cause che possono portare ad un aumento significativo del peso.
Ruolo degli ormoni nelle variazioni del peso
Gli ormoni e il peso
Le fluttuazioni ormonali possono giocare un ruolo significativo nell’aumento del peso. Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress, può portare ad un aumento del peso se presente in quantità eccessive nel corpo.
Effetti psicologici ed emozionali
Gli effetti della psiche sul peso
La depressione, l’ansia e i disturbi alimentari possono avere effetti importanti sul nostro peso. Queste condizioni psicologiche possono alterare la nostra percezione del cibo e dell’appetito, causando una perdita o un aumento di peso.
Quando consultare un professionista della salute ?
I segnali di allarme
E’ importante consultare un medico o un dietologo quando si verificano variazioni significative del peso senza motivo apparente. Un calo o un aumento rapidi sono segnali che non devono essere trascurati.
Esami e test consigliati
Sapere cosa fare
In caso di variazioni importanti del peso è consigliato sottoporsi a una serie di esami per individuare eventuali patologie alla base di queste fluttuazioni. Ecografie, analisi del sangue o consulenze specialistiche potrebbero essere necessarie.
Strategie per gestire le variazioni di peso
Come gestire le variazioni di peso ?
Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e una regolare attività fisica è fondamentale per gestire il proprio peso. Inoltre, lo stress e le fluttuazioni ormonali possono essere gestiti attraverso tecniche di rilassamento o terapie specifiche.
Le variazioni del peso possono spesso essere indicatori di problemi fisici o psicologici. E’ importante prestare attenzione ai cambiamenti nel nostro corpo e consultare un professionista quando si verificano perdite o guadagni di peso significativi senza una spiegazione chiara. Controlli regolari e una buona comunicazione con il medico possono aiutare a stabilire un piano d’azione adatto.