Home Salute e Benessere Alimentazione sana Scopri i benefici dei fagioli neri: valori nutrizionali e consigli di consumo

Scopri i benefici dei fagioli neri: valori nutrizionali e consigli di consumo

28
0
Scopri i benefici dei fagioli neri: valori nutrizionali e consigli di consumo

Scopri i benefici dei fagioli neri: valori nutrizionali e consigli per il consumo. I fagioli neri, noti anche come “frijoles negros”, sono legumi straordinari che offrono una moltitudine di vantaggi per la salute. Sempre più apprezzati, non solo sono deliziosi, ma anche ricchi di nutrienti essenziali.

Valori nutrizionali dei fagioli neri

Calcolo nutrizionale

Per una porzione da 100 grammi di fagioli neri cotti, si trovano i seguenti valori nutrizionali:

Calorie : circa 132 kcal
Proteine : 8-9 g
Carboidrati : tra 20 e 24 g, di cui 15.5 g di fibre
Lipidi : molto bassi, tipicamente intorno a 0.9 g
Minerali : ricco di ferro (circa 5 mg), calcio (123 mg), magnesio e potassio.

Vitamine nei fagioli neri

I fagioli neri sono anche una buona fonte di vitamine, in particolare le vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico. Questo ci porta a esaminare i benefici per la salute che questi legumi possono offrire.

Benefici per la salute

Miglioramento della digestione

Grazie al loro elevato contenuto di fibre, i fagioli neri favoriscono un buon transito intestinale e migliorano la salute digestiva. Ma non è tutto, contribuiscono anche alla regolazione della glicemia.

Leggi anche :  Le malattie che causano crampi: tutto ciò che c'è da sapere

Regolazione della glicemia

Aiutano a stabilizzare il livello di zucchero nel sangue, il che può essere benefico per le persone diabetiche. Inoltre, grazie alla ricchezza di fibre, contribuiscono a una sensazione di sazietà, facilitando la gestione del peso.

Fonte d’antiossidanti

Questi legumi sono anche ricchi di antiossidanti, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche, comprese le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Infine, svolgono un ruolo importante nel supporto al microbiota intestinale.

Come integrare i fagioli neri in cucina

Ricette estive con fagioli neri

I fagioli neri sono disponibili tutto l’anno e possono essere integrati in una varietà di piatti. Si adattano sia alle ricette estive, come una fresca insalata, sia ai piatti stufati, come la zuppa cubana di fagioli neri, ideale per i mesi più freddi.

Scelta dei fagioli neri

Si consiglia di scegliere fagioli maturi, di colore nero lucido, con pelle liscia e aspetto croccante per garantirne la qualità. Ora, approfondiamo come scegliere e conservare i fagioli neri.

Consigli per scegliere e conservare i fagioli neri

Scegliere i fagioli neri

Al momento dell’acquisto, si dovrebbe cercare di selezionare quelli che hanno una colorazione uniforme e che non presentano segni evidenti di deterioramento o danneggiamenti fisici. Inoltre, è importante ricordare che i fagioli secchi dovrebbero essere conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per mantenere la loro qualità.

Leggi anche :  Guida pratica : sturare facilmente un lavandino della cucina completamente otturato

Conservazione dei fagioli neri

Dopo averli cotti, possono essere conservati in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-5 giorni. Se si desidera estendere ulteriormente la durata di conservazione del prodotto, i fagioli cotti possono essere congelati e utilizzati entro 2-3 mesi.

Ora che abbiamo esaminato le proprietà nutrizionali dei fagioli neri, i loro benefici per la salute e come integrarli nella dieta quotidiana, possiamo trarre alcune conclusioni.

Integrare i fagioli neri nella propria dieta rappresenta un’opzione sana e nutritiva. Che si tratti di benefici per la salute o della loro versatilità in cucina, questi legumi meritano di essere valorizzati nei nostri pasti quotidiani. Ricordate di includerli regolarmente per godere dei loro numerosi vantaggi.

4.1/5 - (7 votes)
Articolo precedenteIslanda e Norvegia: i campioni dell’ambiente
Articolo successivoIl mistero della digestione delle piante carnivore finalmente svelato
Giuseppe Bianchi
Nato e cresciuto a Milano, Giuseppe Bianchi ha iniziato la sua carriera giornalistica presso la prestigiosa Università Bocconi, dove si è laureato in Scienze della Comunicazione. Ha lavorato per anni come corrispondente da Londra per diverse testate giornalistiche italiane, specializzandosi in economia e finanza. Giuseppe ha una passione per la fotografia e, nei suoi viaggi, ha sempre con sé la sua fidata macchina fotografica, con la quale ha immortalato i momenti più significativi della sua carriera. Ama anche la cucina tradizionale italiana e nel tempo libero si dedica alla preparazione di piatti tipici del suo Paese