In inverno, il sistema immunitario si indebolisce e siamo più esposti a contrarre le malattie tipiche della stagione, come l’influenza e il raffreddore. Il passaggio dal caldo al freddo in un breve periodo di tempo provoca la vasocostrizione, cioè una minore affluenza di sangue alle nostre estremità per mantenere il calore nelle parti più importanti del corpo, il che rende più difficile per i globuli bianchi combattere i virus per proteggerci dalle malattie.
La nutrizionista del Programma di Obesità e Diabete della Clinica Universidad de los Andes, la dott.ssa Eliana Reyes, sostiene che per far funzionare correttamente il sistema immunitario, sono necessari i nutrienti che si ottengono con un’alimentazione equilibrata, completa di vitamine, minerali e antiossidanti. Di seguito, la dott.ssa Reyes ci aiuta a elaborare una lista di alimenti che, insieme a uno stile di vita sano, ci aiutano a rafforzare il sistema immunitario e, pertanto, non possono mancare nella nostra dieta invernale:
- Prodotti lattiero-caseari fermentati
I latticini fermentati sono considerati prodotti probiotici che aiutano a rafforzare le difese immunitarie intestinali, oltre a fornire proteine, vitamine e minerali essenziali nella nostra dieta. Questi sono ad esempio lo yogurt o il kefir. - Pesci grassi
Il pesce azzurro fornisce vitamina D e acidi grassi omega 3. L’omega 3 è un tipo di grasso che il nostro organismo utilizza per regolare i processi infiammatori. Li troviamo nel pesce azzurro come le acciughe, la sardina, la trota, il tonno, il salmone, l’aringa, il pesce spada… - Frutti di bosco
I frutti di bosco hanno un’importante attività funzionale e antinfiammatoria, oltre a una capacità antiossidante. Tra questi troviamo mirtilli, fragole, lamponi, maqui… - Zenzero
Lo zenzero è un alimento di origine asiatica ricco di nutrienti che aiuta a combattere virus e batteri, come il potassio, la niacina e la vitamina C. Ha anche proprietà espettoranti, antitosse e antinfiammatorie che possono aiutarci a controllare alcuni dei sintomi più comuni del raffreddore o dell’influenza. - Verdure
Alcune verdure, come l’aglio e la cipolla, hanno proprietà antivirali e antibatteriche che aiutano a proteggerci dalle infezioni e migliorano la risposta dell’organismo a questi patogeni, il che aiuta a riprendersi da raffreddori e influenze in modo più rapido. Inoltre, sono anticancerogene. - Citrus
Questi alimenti sono una fonte di vitamine e minerali che aiutano a rivitalizzare l’organismo. Sono ad esempio arance, limoni, kiwi, clementine… - Legumi
I legumi hanno un alto contenuto di acido folico, calcio, magnesio, zinco e potassio. Aiutano quindi a migliorare la salute digestiva e a controllare il colesterolo. Troviamo ceci, fave o lenticchie. - Infusi o tè
Infine, oltre ad includere tutti questi alimenti nella nostra dieta, non possiamo trascurare il consumo quotidiano di liquidi; la quantità raccomandata per un adulto è di due litri al giorno, sia acqua, infusi o tè. L’importanza di mantenere idratati è cruciale per il corretto funzionamento del nostro organismo, il che ci permette di rimanere sani e forti nella stagione più fredda dell’anno.