Home Stile di vita Moda: indossare la cappa con eleganza dopo i 50 anni

Moda: indossare la cappa con eleganza dopo i 50 anni

169
0
Moda: indossare la cappa con eleganza dopo i 50 anni

La moda è un universo in costante evoluzione, dove i capi di abbigliamento vanno e vengono, seguendo le tendenze del momento. Tra questi, la mantella – o cape – ha conosciuto un vero rinnovamento nell’ambito della moda femminile, soprattutto per le donne over 50. Questo pezzo iconico offre una grande varietà di possibilità stilistiche, permettendo a ogni donna di esprimere la propria personalità con eleganza e originalità. In questo articolo vi guideremo attraverso l’arte di indossare la mantella con stile e grazia dopo i 50 anni.

La differenza tra mantella e poncho

Cosa è una mantella ?

La mantella, nota anche come cape, è un indumento che si distingue per la sua forma caratteristica: un unico pezzo di tessuto semicircolare o rettangolare che viene drappeggiato sulle spalle. Non ha maniche vere e proprie ma delle aperture che permettono il movimento delle braccia.

Cosa è un poncho ?

Il poncho, invece, è un tipo di copertura simile alla mantella ma dalla forma quadrata o rettangolare con un’apertura al centro per la testa. Di origine latinoamericana, il poncho non prevede l’utilizzo delle maniche.

Differenze principali

  • Forma: mentre la mantella ha una forma semicircolare o rettangolare, il poncho è generalmente quadrato.
  • Apertura: la mantella ha delle aperture laterali per le braccia, mentre il poncho ha una sola apertura al centro per la testa.
  • Origine: la mantella ha radici europee, mentre il poncho proviene dall’America Latina.

Dopo aver chiarito queste differenze fondamentali, è importante sottolineare che sia la mantella sia il poncho possono essere indossati con stile ed eleganza. Il prossimo passo ? Scegliere quello più adatto alla vostra silhouette.

Scegliere la taglio adatta alla propria figura

Per le donne con un corpo a mela

Se avete una figura a mela – ovvero se avete delle curve più pronunciate in vita e sui fianchi – optate per una mantella lunga che cade dolcemente sulle vostre curve. Questo modello aiuterà a equilibrare le proporzioni del vostro corpo.

Per le donne con un corpo a pera

Se avete un corpo a pera – con busto piccolo e fianchi larghi – scegliete una mantella corta o di media lunghezza. Questo taglio vi permetterà di mettere in risalto il busto senza aggiungere volume sui fianchi.

Per le donne con un corpo rettangolare

Se avete una figura rettangolare – ossia spalle e fianchi della stessa larghezza – potete scegliere qualsiasi tipo di mantella. Tuttavia, per accentuare le vostre curve, optate per una mantella con cintura o con dettagli strutturati.

Leggi anche :  Scopri i segreti di bellezza dell’India: trucchi e tradizioni ancestrali

Una volta capito quale modello di mantella si adatta meglio alla vostra figura, è il momento di pensare al tessuto e ai colori.

I materiali ideali per un look elegante

Tessuti caldi

La lana, il cachemire ed i tessuti misti possono essere dei buoni alleati per creare un look invernale sofisticato e allo stesso tempo comodo. Questi materiali, infatti, riescono a mantenere il corpo al caldo senza rinunciare all’eleganza.

Tessuti leggeri

Per la stagione più calda o per gli ambienti indoor, optate invece per la seta, il cotone o il lino. Questi tessuti regalano alla mantella un aspetto fresco e leggero, perfetto per completare un outfit estivo o primaverile.

Ora che abbiamo parlato dei tessuti, passiamo alla scelta dei colori e dei motivi più adatti.

Colori e motivi: armonizzare il proprio stile

Scegliere i colori giusti

Nel mondo della moda esistono infinite tonalità tra cui scegliere. I colori come il nero, il blu navy, il grigio e il marrone sono classici intramontabili, perfetti per ogni occasione. Se invece volete aggiungere un pizzico di audacia al vostro look, optate per colori come il rosso, il verde smeraldo o il viola.

Giocare con i motivi

I disegni geometrici, le stampe floreali o animalier possono dare al vostro outfit un tocco di personalità in più. Ricordate sempre che l’importante è scegliere un motivo che vi rispecchia e che si coordina bene con il resto del vostro guardaroba.

Dopo aver esplorato le diverse possibilità offerte dai colori e dai tessuti, vediamo come indossare la mantella in maniera impeccabile sul posto di lavoro.

Indossare la mantella in ufficio con distinzione

Abbinamenti formali

Per un’appuntamento di lavoro importante o una riunione formale, abbinare la vostra mantella ad un pantalone elegante e una camicia bianca. Questo look sofisticato ma sobrio vi garantirà una presenza professionale ed elegante.

Abbinamenti casual-chic

Se invece il vostro ufficio permette uno stile più rilassato, potete puntare su un jeans a vita alta abbinato ad una mantella in tonalità neutre. Completate l’outfit con degli stivaletti alla caviglia per un risultato chic e comodo al tempo stesso.

Ora che abbiamo parlato del look da ufficio, passiamo a qualche suggerimento per le occasioni speciali.

Adottare la mantella in serata: consigli chic

Look formali

Per un’occasione formale come una cena di gala o un matrimonio, potete abbinare la vostra mantella ad un abito lungo. Ricordatevi di scegliere una mantella dalla tonalità neutra se il vostro abito è colorato o con stampe evidenti, e viceversa.

Leggi anche :  Le affascinanti origini dei temporali: scopri da dove provengono

Look casual-chic

Se invece la serata prevede un evento meno formale, potete optare per una mantella abbinata ad un paio di jeans skinny e una camicetta di seta. Aggiungete un paio di tacchi alti per allungare la figura e siete pronte per uscire !

Dopo aver esaminato i diversi modi per indossare la mantella, non dimentichiamoci degli accessori che possono fare davvero la differenza.

Accessori indispensabili per valorizzare la mantella

Scegliere gli accessori giusti

Gli accessori sono elementi fondamentali per completare ogni outfit. Una bella borsa, dei gioielli discreti ma eleganti e delle scarpe comode ma raffinate possono davvero fare la differenza. Ricordatevi sempre di coordinare gli accessori con il resto del vostro look.

Come abbinare gli accessori alla mantella

Se la vostra mantella è di un colore neutro, potete osare con accessori colorati o con stampe particolari. Se invece la vostra mantella ha già dei disegni o delle stampe, optate per degli accessori più sobri.

Ultimo ma non meno importante, vediamo come mantenere la vostra mantella sempre impeccabile nel tempo.

Mantenere la mantella per un look sempre impeccabile

Pulizia e manutenzione

Per conservare la vostra mantella nel tempo, è importante seguire alcune semplici regole di pulizia e manutenzione. Evitate di lavarla troppo spesso e quando lo fate, preferite il lavaggio a mano con un detergente delicato. Inoltre, ricordatevi di stirarla a bassa temperatura per prevenire eventuali danni al tessuto.

Conservazione

Riponete la vostra mantella in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta del sole per evitare che i colori sbiadiscano. Inoltre, assicuratevi di ripiegarla correttamente per evitare le pieghe indesiderate.

Nel complesso, nonostante sia un capo d’abbigliamento antico e carico di storia, la mantella riesce ancora oggi ad imporsi come una scelta moderna ed elegante per tutte le donne over 50. Le sue diverse varianti permettono ad ognuna di trovare il modello che meglio si adatta alla propria figura e al proprio stile. Con i consigli che vi abbiamo dato in questo articolo, ora siete pronte ad indossare la mantella con eleganza e personalità.

4.3/5 - (6 votes)
Articolo precedenteLa Terra ha più acqua fredda o calda ?
Articolo successivoI migliori top per valorizzare un seno piccolo
Giuseppe Bianchi
Nato e cresciuto a Milano, Giuseppe Bianchi ha iniziato la sua carriera giornalistica presso la prestigiosa Università Bocconi, dove si è laureato in Scienze della Comunicazione. Ha lavorato per anni come corrispondente da Londra per diverse testate giornalistiche italiane, specializzandosi in economia e finanza. Giuseppe ha una passione per la fotografia e, nei suoi viaggi, ha sempre con sé la sua fidata macchina fotografica, con la quale ha immortalato i momenti più significativi della sua carriera. Ama anche la cucina tradizionale italiana e nel tempo libero si dedica alla preparazione di piatti tipici del suo Paese